Incontro mondiale, non mi ricordo i pugili

« Older   Newer »
  Share  
wind77
icon14  view post Posted on 18/11/2006, 11:33




Ciao a tutti , mi servirebbe un'aiuto per reuperare un incotro di boxe di un paio di anni fà.
In pratica non mi ricordo chi fossero i puggili e quale categoria, ma sicuramente non erano i massimi .
La bellezza di questo incontro ( era in palio un titolo mondiale ) è stata che fino alla settima ripresa è stato un incontro normale ,ma dopo è successo di tutto compresi diversi KO per entrambi i pugili, fino all dodicesima ripresa con uno spettacolare KO .
L'incontro dovrebbe essersi svolto nel 2003 o nel 2004 ( non sono sicuro )
Grazie a tutti per l'aiuto :D
 
Top
-TARZAN-
view post Posted on 20/11/2006, 22:17




Già il discorso delle 12 riprese..dovrebbe essere wbc o wba...
da come lo descrivi deve essere stato un bel combattimento...
o me lo sono perso...o proprio non ricordo...
se ti dovessi ricordare i nomi,fallo sapere anche a me...

Comunque in questi giorni...visita gli articoli de WWW.GUERRIERO.IT
Ti potrai gustare una sintesi del match fra Muhammed Ali Ndiaye vs Serhi Demchenko
Mondialino ibf jr dei supermedi...
combattimento che visto dal vivo...
è risultato...
a detta di molti...
uno di quegli incontri difficili da dimenticare... ;)

Un saluto dalla Jungla
Tarzan :D
 
Top
kecco89
view post Posted on 27/11/2006, 17:22




ciao wind77!!!sn sicuro che stai parlando del seguente incontro: CASTILLO-CORRALES,7/05/05 pesi leggeri,135libre,incontro valido per il titolo mondiale.Castillo difende la cintura ma vince corrales per ko tecnico alla 12° ripresa dopo aver subito 2 conteggi.A mio parere è un incontro nn adatto per i deboli di cuore...ragazzi,chi ha la possibilità di vederlo lo faccia...e poi anche gli stessi pugili sono indicativi riguardo il livello dell incontro...ho provato a cercarlo anch'io ma nn ci sn riuscito,se magari qualcuno riuscisse a trovarlo e a mandarmelo gliene sarei eternamente grato...
grazie a tutti per lo spazio concessomi,e i miei complimenti a tutti coloro che portano avanti questo forum,cercavo da tempo qualcosa del genere..

SALUTI da LECCE
 
Top
vin.d
view post Posted on 27/11/2006, 17:29




CIAO A TUTTI...CONFERMO SULLA SPETTACOLARITA' DELL'INCONTRO CITATO....
CHE L'ANNO SCORSO HANNO TRASMESSO SU SXXXXITALIA in chiaro......

TRA L'altro credo che lo stesso anno ci sia stata una rivincivita....ma sicuramente meno avvincente.....

CIAO CIAO
 
Top
-TARZAN-
view post Posted on 27/11/2006, 23:09




E se non ricordo male doveva essere un unificazione del titolo della wbc con la wbo..
Bellissimo match...
Dovrei averlo in archivio...josè luis castillo vs diego corrales...
appena ho un po di tempo,vi faccio un mix-video
e lo faccio inserire dal nostro webmaster sulla sezione video.
Complimenti anche a te Kecco 89 che mi hai tolto un sassolino dalla scarpa...
Il merito è di tutte le persone che come te collaborano anche con brevi post...

Un saluto dalla Jungla
Tarzan :D
 
Top
-TARZAN-
view post Posted on 2/5/2007, 18:43




Boxe - Corrales Vs Castillo Rd 10
---------------------------------------------------------
https://www.youtube.com/watch?v=c3_hc5lvBk8
---------------------------------------------------------
Bene...
Abbiamo aperto una cartella per questo incredibile match...
vorrei finirla con il filmato (come promesso..)
non sapevo se metterla..
sul settore arbitrale a... quanto conta l'arbitraggio in un match?
o semplicemente in questa cartella...
ho scelto questa cartella...
lasciando a voi i commenti...
questo video...al momento detiene il record di visite,
è stato visto gia 1140 volte in poco piu di un mese...
nella sezione video de WWW.ILGUERRIERO.IT
-----------------------------------------------------------
https://www.youtube.com/tarzanGT
-----------------------------------------------------------

Un saluto dalla Jungla
Tarzan :D
 
Top
vin.d
view post Posted on 3/5/2007, 10:48




CIAO TARZAN ....GRAZIE ...ottimo lavoro che bel match ...vero ?


Ma una curiosità , i tanti Ko nel match che danni fisici provocano in un pugile?
e poi ho una curiosità non inerente magari all'incontro ....
però :

Ci si allena a resistere ai KO in qualche modo , o la reazione ai colpi è una caratteristica personale e non allenabile....?

Grazie Bruno
 
Top
kecco89
view post Posted on 4/5/2007, 19:47




i danni fisici che un ko provoca in un pugile possono essere diversi a seconda dell intensità del colpo,solitamente l effetto preponderante è lo stordimento.comunque bisogna considerare l impatto emptivo che ha sui due pugili...solitamente chi cade ko perde l incontro anche perchè l avversario capisce di poter chiudere il match...l incontro che viene proposto qui sopra è da considerare un caso a parte..è molto difficile che un pugile si rialzi da 2ko quasi immediati e riesca a vincere... anche perchè,vedendo l incontro intero vi accorgerete che corrales ha preso botte per dieci riprese...
Comunque non ci si può allenare a resistere ai ko,tutt al più a resistere a colpi ricevuti a ripetizione,come ha fatto ALì in preparazione dell incontro con foreman nel 74,quando si allenò con larry holmes,allora 20enne e futuro campione dei pesi massimi..essere un buon picchiatore è comunque una dote,se così si può dire,personale,...
 
Top
rosco8
view post Posted on 18/5/2007, 16:58




io, per esperienza credo che l'allenamento ai ko sia possibile.. :P ma credo anche che funzioni in maniera opposta a quello che ci si potrebbe aspettare... :woot:

cioè che più ko si prendono.. e più facilmente ci si va con lo stesso colpo a ko... :cry:

che poi è un vero e proprio allenamento anche questo.. cioè riuscire a fare meglio, prima e con minor dispendio di energie, quello che già sappiamo fare... non è forse questo che dovremmo intendere per allenamento? :)

Rosco8 :wub:
 
Top
frankor
view post Posted on 30/9/2008, 10:21




In risposta al quesito danni fisici provocati dal pugilato questo è uno degli studi che ho ritrovato in materia ma ce ne sono decine sull'argomento. Saluti, Francesco
IMMORALITÀ DEL PUGILATO PROFESSIONISTICO
Dopo essere stato in coma per cinque giorni, il 23 settembre 2005 è morto per emorragia cerebrale a Las Vegas (Nevada, USA) il pugile statunitense Levander Johnson. Egli era finito knock out nel match con il messicano Jesus Chávez per l’assegnazione del titolo mondiale dei pesi leggeri, nel corso dell’undicesima ripresa, quando l’arbitro aveva interrotto il combattimento in seguito a una serie intensa di colpi al capo che avevano tramortito Levander. Questi aveva lasciato il ring con le sue gambe, ma quasi subito si era accasciato al suolo perdendo conoscenza. Trasportato nel centro medico universitario di Las Vegas, gli fu asportato il grosso ematoma che si era formato nel cervello; ma non ha ripreso più conoscenza ed è morto cinque giorni dopo.
Levander Johnson è l’ultima vittima del pugilato professionistico. Si calcola che in cento anni i pugili morti in conseguenza dei colpi ricevuti nei combattimenti sul ring siano oltre 500. Nonostante le polemiche che suscita ogni caso di morte per causa di traumi riportati nei match pugilistici, essi vanno avanti con puntuale regolarità, come se nulla di grave accadesse e come se i morti non contassero nulla. In realtà, è proprio così: i morti nel pugilato non contano nulla; contano, invece, gli enormi interessi che stanno dietro gli incontri pugilistici.
Come si deve giudicare, sotto il profilo morale e umano, il pugilato? Per rispondere a questa domanda è necessario conoscere la sua vera natura, poiché ci sono varie forme di pugilato, che sotto l’aspetto morale devono essere giudicate diversamente.
Il pugilato è il combattimento (match) tra due atleti di pari peso e di capacità equivalenti, compiuto con i pugni protetti da guantoni. Esso si divide in due grandi categorie: il pugilato di palestra e il pugilato del ring (quadrato). Il primo è un puro esercizio di muscoli, che si combatte con i pugni muniti di guantoni, ma avendo il viso e il capo coperti da un casco e con la proibizione di colpire alcune parti del corpo dell’avversario. Esso si svolge sotto la vigilanza di un maestro e ha come scopo sia il rafforzamento muscolare sia lo sviluppo della prontezza dei riflessi e della capacità di sopportare il dolore. Ha perciò come scopo la formazione fisico-psichica del soggetto. Infatti si svolge in apposite palestre, scolastiche o sportive, e non comporta né titoli né carriere. Quanto al giudizio morale che si può dare di esso, si può dire che, se si mantiene nei limiti di un combattimento inoffensivo, che per sua natura non comporta rischi di mutilazione o di perdita della coscienza, non è moralmente condannabile, anzi può essere utile.
Dal pugilato di palestra differisce radicalmente il pugilato del ring. Rileviamo anzitutto che esso è di due specie: il pugilato dilettantistico e quello professionistico. Ci sono tra di esse alcune differenze, che tuttavia non ne cambiano la natura.
Ciò che distingue però nettamente il pugilato di palestra da quello del ring è l’agonismo con finalità di carriera in quest’ultimo. Sul ring i due rivali combattono con lo scopo di sconfiggere l’avversario e in tal modo guadagnare il titolo in palio: tale vittoria comporta vantaggi economici notevoli e fama in campo atletico. Perciò i due avversari combattono con tutte le loro forze, usando tutta l’astuzia di cui sono capaci. La vittoria è assegnata dall’arbitro e da una giuria al pugile che ha conseguito un punteggio più alto. Punteggio che è deciso in base ai seguenti fattori: efficacia dei colpi arrivati a bersaglio; maggiore aggressività negli attacchi conclusivi; maggiore capacità di evitare o parare i colpi avversari; abilità nella lotta, condotta delle proprie forze con intelligenza, tattica ed economia.
Per essere regolari, i colpi devono essere dati con il pugno chiuso al di sopra della cintura, davanti e ai lati del capo e del corpo. Sono di particolare efficacia i colpi alla punta del mento, alla bocca dello stomaco, alla carotide, al cuore e al fegato. Secondo i regolamenti del pugilato professionistico, «i giudici devono dare la preferenza al pugile che colpisce con maggiore efficacia. Nel caso in cui si siano colpiti in uguale misura, la preferenza può essere data a colui che si è dimostrato più aggressivo. Sarà poi considerato superiore il pugile che nel corso della ripresa avrà colpito più di quanto sia stato colpito».
Ciò tuttavia a cui ogni pugile aspira è colpire l’avversario in modo da metterlo knock out, ciò che si ottiene con un pugno sferrato particolarmente alla punta del mento, che può comportare la perdita della coscienza. Il knock out è pronunciato dall’arbitro o quando il pugile, in seguito a un colpo sferratogli dall’avversario, tocchi il tappeto per oltre dieci secondi, oppure cessi di combattere o si appoggi alle corde senza difendersi, oppure non reagisca più ai colpi dell’avversario, che proprio in questo momento diventano più numerosi e feroci. In realtà il knock out è il segno più chiaro della vittoria di chi lo infligge e della sconfitta di chi lo subisce. A questo proposito si deve rilevare che nei campionati mondiali per pugili professionisti, le vittorie per knock out sono assai numerose.
Il primo effetto del knock out è il passaggio istantaneo allo stato d’incoscienza e d’insensibilità, per cui chi lo ha subìto di solito al risveglio non ricorda più nulla, neppure il colpo che lo ha messo «fuori combattimento»: avverte uno stato di torpore con senso di vertigine, con ronzii e lampi agli occhi. Se, nonostante tutto, riesce ad alzarsi dal tappeto prima dei dieci secondi e tenta di riprendere il combattimento, egli si trova come in stato di ubriachezza, tanto che compie movimenti incerti, imprecisi e non riesce più a sferrare un colpo efficace all’avversario: in termine tecnico egli è groggy, cioè «ubriaco», «intontito».
Ad ogni modo, una facoltà che resta particolarmente toccata dal knock out è la memoria; ma anche quando il combattimento sul ring non si conclude col knock out, le conseguenze della pratica del pugilato professionistico perdurano e si aggravano anche dopo che il pugile ha abbandonato la professione pugilistica. Questi infatti appare (si dice in gergo sportivo) «suonato»: cioè il suo cervello, a livello della corteccia, ha subìto alterazioni organiche di tipo degenerativo, che col passare del tempo si aggravano, compromettendo in maniera grave sia le facoltà intellettive e volitive sia le funzioni organiche. Infatti, un certo numero di pugili anziani è affetto da encefalopatia cronica progressiva, che si manifesta in una forma di demenza vera e propria, in disturbi motori, nello scoordinamento dei movimenti, nell’incepparsi del linguaggio, fino al sorgere del morbo di Parkinson.
Ciò non deve meravigliare, perché nel pugilato professionistico i lobi frontali degli atleti riportano lesioni profonde: ad ogni pugno che li colpisce muore un certo numero di cellule, che non si rinnovano; infatti, come è noto, le cellule nervose, del cervello in particolare, a differenza di quelle di altri organi, quando muoiono, ad esempio a causa di gravi urti, non si rinnovano. Ora quando si pensa che in un incontro pugilistico di 10-12 riprese, ognuna di tre minuti, ogni pugile sferra all’avversario anche 1.000 pugni, alcuni dei quali colpiscono il capo, è facile immaginare quanti danni gravi subisce in ogni match il loro cervello.
In conclusione, il pugilato professionistico, se in alcuni casi è causa di morte per lesioni cerebrali gravissime, spesso è causa di encefalopatie croniche progressive che riducono i pugili a stracci umani, intontiti ed ebeti. Quello che è essenziale notare è che la morte e l’ebetudine sono accidentali, non cercati e non voluti, ma fanno parte della natura del pugilato professionistico. Infatti il suo scopo è la vittoria di un pugile sull’altro, in base alla quale viene assegnato il titolo di campione in una delle 15 categorie dei professionisti del pugilato. Ora la vittoria consiste sia nel colpire l’avversario con tanta violenza da stenderlo al tappeto o ridurlo alle corde in stato d’incoscienza, sia nel mostrarsi a lui superiore nel colpire con maggiore efficacia, vale a dire per la sua maggiore capacità di danneggiare l’avversario.
In altre parole, la vittoria per knock out o «ai punti» è in definitiva e non poche volte frutto di lesioni talvolta mortali o di danni gravi inflitti al cervello. Ciò significa che il pugilato professionistico è una forma di tentato omicidio legalizzato, a breve o a lunga scadenza, nel senso che quando il pugile sconfitto non muore nei giorni successivi al combattimento, porta per tutta la vita segni di morte nel suo fisico e, soprattutto, nel suo spirito: è quello che in gergo pugilistico si chiama il punch-drunk (letteralmente «ubriacatura da pugni»).
Quale giudizio morale si deve allora dare del pugilato professionistico, che è l’unico del quale ci stiamo occupando? In base a quanto abbiamo detto circa la sua natura specifica, il giudizio non può essere — sotto il profilo morale — che gravemente e assolutamente negativo. Esso infatti va contro il principio morale naturale — naturale, si badi — e divino: Non uccidere, e per conseguenza non infliggere consapevolmente e volontariamente lesioni tali che conducano alla morte, anche se questa non è certamente voluta, o ad una condizione di vita sub-umana fisicamente e psichicamente, dovuta alle lesioni cerebrali subìte nel match pugilistico. Certo, anche altri sport, come il paracadutismo, l’alpinismo, le corse automobilistiche, le gare calcistiche possono essere causa di morte o di gravi menomazioni fisiche e psichiche; ma, in questi sport, la morte e le menomazioni dell’avversario o proprie non sono cercate e volute, ma sono incidenti dovuti all’imprudenza, alla mancata osservanza delle regole di tali sport, all’imperizia o alla scarsa preparazione ad affrontare i rischi che essi comportano o ad eventi non prevedibili. Perciò si tratta di sport che, per loro natura, sono radicalmente diversi dal pugilato professionistico, e dunque sotto il profilo morale non possono essere posti sullo stesso piano.
Due fatti poi aggravano il giudizio moralmente negativo che si deve dare del pugilato professionistico. Il primo riguarda gli enormi interessi economici che stanno dietro ai combattimenti sul ring. In realtà, il pugilato professionistico è manovrato da potenti organizzazioni economiche, spesso spietate e crudeli, per le quali il pugile non è un «uomo», ma soltanto una macchina per fare soldi: egli vale ed è portato in palmo di mano finché vince i match e attira grandi masse di persone ad assistere ai combattimenti; ma appena comincia a declinare e non è più un idolo per il pubblico, egli diventa un peso ingombrante, di cui ci si sbarazza con estrema crudeltà. Non è perciò un caso raro che un pugile «suonato» cada in miseria o finisca sulla strada o in carcere oppure tenti il suicidio, non avendo la vita più nessun senso per lui, che l’ha vissuta unicamente per la gloria e i soldi che il pugilato professionistico gli prometteva, senza rendersi conto che entrava in un giro di morte e di umilianti fallimenti.
Il secondo fatto che aggrava il giudizio morale negativo sul pugilato professionistico è che esso scatena nel pubblico che assiste a un match pugilistico sentimenti di ferocia: non solo esso incita il suo idolo a colpire l’avversario fino a stenderlo «al tappeto», ma quando egli riesce a metterlo knock out o alla corda esplode in grida di gioia selvaggia e lo incita a finirlo. Se infatti il match non si conclude in maniera tanto crudele, il pubblico è scontento e lancia invettive contro i combattenti che, per mancanza di aggressività, non li hanno fatti divertire e li fischia, per aver pagato invano. Questo «divertimento» del pubblico di fronte alle sofferenze del pugile sconfitto, è qualcosa di inumano e di spietato, e perciò è moralmente condannabile. Quando tra coloro che la sofferenza umana «diverte» ci sono dei giovani, non è difficile immaginare quanto la loro sensibilità di fronte alla sofferenza umana, che dovrebbe spingerli ad aiutare le persone che soffrono e a lenire i loro dolori, sia gravemente compromessa.
La condanna morale del pugilato professionistico è stata espressa molte volte durante tutto il secolo XX, da quando cioè il pugilato professionistico ha assunto la sua forma attuale (l’introduzione dei guantoni risale all’inizio del Novecento). Anche la nostra rivista ne ha parlato, in occasione del match combattuto per l’assegnazione del titolo mondiale dei pesi welter tra il cubano Benny Paret ed Emil Griffith. Questi, dopo aver stroncato Paret con un destro, lo colpì con ben 26 pugni al capo finché si abbatté al suolo. Paret, dopo essere stato dieci giorni in coma, morì il 2 aprile 1962 (cfr Civ. Catt. 1962 II 160-163).
Tuttavia la condanna morale, espressa da tutti i moralisti cattolici, non ha minimamente influito sul destino del pugilato professionistico. Esso continua a prosperare come prima. Il motivo è che dietro ad esso ci sono immensi interessi economici e anche di prestigio nazionale oltre ai milioni di appassionati, che rendono difficile la sua soppressione. D’altra parte, non lo si può riformare, per renderlo meno spietato, perché il pugilato professionistico è per sua natura crudele e riformarlo equivarrebbe a sopprimerlo: ciò che nelle condizioni attuali sembra impensabile.
Tuttavia, se ne abbiamo parlato, è perché la coscienza umana non può non ribellarsi e tacere dinanzi ad aberrazioni che sono contrarie alla morale umana e cristiana, e gravemente lesive dell’uomo, della sua vita e della sua dignità, né può accettare che la vita umana sia soggetta all’«imperialismo del denaro», o alla passione degli spettatori, come già nei giochi sanguinosi e mortali dei gladiatori, che però, con l’avvento e il diffondersi del cristianesimo, finirono per scomparire.
I più anziani ricorderanno che il pugilato, la boxe, è chiamata "nobile
arte", o "noble art", visto che i britannici ne rivendicano l'invenzione. E
sono proprio i medici britannici, oggi, a chiederne la messa al bando. In
effetti però non soltanto da oggi: la British Medical Association fece nel
1981 la sua prima dichiarazione pubblica contro il pugilato,
professionistico e dilettantistico; tornò nel 1991 con una nuova campagna,
volta a dimostrare che la situazione, quanto a pericolosità, non era
cambiata nel decennio. E torna ora con una messe di dati impressionante. Il
punto, alla fine, è uno solo: la boxe è l'unico sport il cui fine è causare
un danno fisico all'avversario. C'è poco da dire: il ko, tecnico o meno, è
il risultato di uno shock inferto al cervello che, sotto l'impatto del colpo
inferto alla testa si sposta fino a colpire le pareti interne della scatola
cranica. Inoltre, siccome diverse strutture (cervello, vasi, nervi.) si
spostano a velocità differenti, quello che si ha è un effetto di rotazione
reciproca che aggrava ulteriormente lo shock. D'altra parte, subire un
diretto al volto è come essere colpiti da un martello di legno del peso di 6
chili circa che viaggia alla velocità di 32 km/h. Dalla dinamica descritta è
facile capire che facciano poca differenza sia l'uso dei guantoni anziché
delle mani nude sia indossare il casco come imposto ai dilettanti.
Un danno cumulativo
Non stupisce che la più frequente causa acuta di morte tra i pugili sia
l'emorragia cerebrale. Ma se morire sul ring non è poi così raro, c'è chi
sostiene che il rischio è inferiore a quello di altri sport, non tenendo
però conto del fatto che gli incontri, per un pugile, sono più brevi di una
partita di rugby e anche meno frequenti. E poi non c'è soltanto il danno
acuto. Nessuno può più mettere in discussione che si è di fronte a un
effetto cumulativo dei traumi. Già nel 1974, un'indagine informale dei
neurologi britannici aveva censito quanti e quali sportivi erano arrivati
all'attenzione degli specialisti con segni di encefalopatia cronica
traumatica: 12 fantini, 5 calciatori, due rugbysti, due lottatori
professionisti e 294 pugili. Serve altro?
C'è poi da tenere presente un altro fenomeno, che rischia di peggiorare un
bilancio già grave: l'arrivo del pugilato femminile e il fatto che non si
sia posto un limite di età più elevato. Oggi già a sedici anni si può tirare
di boxe ufficialmente e, malgrado si pensi che nei giovani la forza del
colpo sia inferiore, e quindi anche i presumibili effetti, già si registrano
casistiche di danni cronici in giovanissimi pugili dilettanti. E poi, per
chiudere il discorso sui danni cerebrali, basta un dato: l'80% degli ex
pugili risente di traumi cerebrali gravi, moltissimi soffrono anche di
malattie degenerative, come il Parkinson, l'Alzheimer e la dementia
pugilistica. E i danni, in media, si vedono già dopo 16 anni dall'inizio
della carriera. Ma non si tratta poi soltanto del cervello: anche vista,
udito e olfatto risentono drammaticamente degli insulti dovuti al pugilato.
Finché sarà permesso di colpire al di sopra del collo, in definitiva, sarà
difficile considerare la boxe "uno sport come gli altri".
Alla luce di questo perchè queste cose non si dicono chiaramente ai giovani
che si avviano al pugilato che, a mio avviso, non può definirsi affatto uno
sport ma solo uno strumento che è in grado agli estremi anche di causare la
morte dell'avversario come purtroppo già avvenuto.
Se si ha un pò di coscienza è bene tenere ben chiari questi concetti
elencati e di farli sempre presenti e renderli chiari e di facile
comprensione a chi si avvicina a questa forma di pseudosport. Il fine dello
sport a mio avviso deve essere quello di migliorarci e di non causarci mai,
nel modo più assoluto, danni fisici, cosa che il pugilato, ahimè, non potrà
mai rispettare.
 
Top
9 replies since 18/11/2006, 11:33   1215 views
  Share