Pena di morte, sì dell'Onu alla moratoria proposta dall'Italia

« Older   Newer »
  Share  
conmar
view post Posted on 19/12/2007, 08:30




Nell'Assemblea generale 104 voti a favore, 54 contro e 29 astenuti
La proposta sostenuta dal governo italiano. E' la prima volta nella storia


Pena di morte, sì dell'Onu alla moratoria proposta dall'Italia

NEW YORK - L'assemblea generale delle Nazioni Unite ha detto sì alla proposta di moratoria sulla pena di morte. La decisione dell'Onu è una vittoria diplomatica per l'Italia che ha promosso l'iniziativa. 104 Stati hanno votato a favore - "Più delle previsioni", ha commentato Massimo D'Alema - 54 contro e 29 astenuti. "E adesso tocca lavorare per l'abolizione della pena capitale", ha detto il ministro degli Esteri, strenuo sostenitore della moratoria. Con l'approvazione della moratoria è stato premiato il grande lavoro non solo dell'Italia, ma della Francia e dell'Unione Europea insieme al contributo dei co-autori della Risoluzione e, tra i tanti, Messico e Brasile.

Il governo degli Stati Uniti non ha votato per la moratoria, né avrebbe potuto, perchè, a parte qualche delitto che ricade sotto la giurisdizione dei tribunali federali ed è punibile con la morte, sono i singoli stati, e non il Presidente né il Parlamento, che possono decidere delitti e castighi, prerogative delle autonomia locali. Anche se qualcosa cambia anche oltre Oceano: proprio ieri, il New Jersey ha abolito la pena di morte. Sono saliti quindi a 13, su 50, gli Stati americani dove il boia non uccide più.

Sono 13 anni che ogni tentativo di approvare qualche cosa di simile al Palazzo di Vetro è naufragato. Già altre due volte, nel '94 e nel '99, le iniziative sulla pena di morte erano deragliate a livello di commissione e spesso per pochi voti. Colpa di quegli Stati, circa 50, in cui la pena di morte è ancora in vigore. L'aria però è cambiata. La risoluzione sulla pena di morte approvata oggi dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha un'importanza storica senza precedenti, paragonabile forse all'abolizione della schiavitù, anche se ancora un valore puramente simbolico.

Spetterà ora all'Onu verificare, Stato per Stato, l'applicazione della moratoria. Compito affidato al segretario generale Ban Ki-moon che da Algeri dove si trova per visitare le sedi dell'Onu colpite dai tragici attentati della settimana scorsa, definisce "un passo coraggioso" la moratoria approvata dall'assemblea.

Il documento infatti non è vincolante, ma il significato morale e l'impatto politico è grande. Il testo esorta tutti gli stati che hanno ancora la pena di morte a "stabilire una moratoria delle esecuzioni in vista dall'abolizione" della pena capitale, e invita a ridurne progressivamente l'uso e il numero dei reati per i quali può essere comminata, rispettando gli standard internazionale a garanzia dei diritti dei condannati.

(18 dicembre 2007)
Yuhuuuuuuuuu
 
Top
LadySunset
view post Posted on 19/12/2007, 12:29




finalmente una "GRAN" buona notizia!!! e la cosa di cui sono fiera è che il tutto sia stato sostenuto e fortemente voluto dal governo italiano ... ecchecaspita, finalmente!!!
 
Top
conmar
view post Posted on 19/12/2007, 12:41




Già :)
Gran bel risultato :)
 
Top
LadySunset
view post Posted on 19/12/2007, 12:54




CITAZIONE
Pena di morte, la vittoria italiana

di ANTONIO CASSESE

CITAZIONE
L'APPROVAZIONE, a maggioranza assoluta, della risoluzione sulla moratoria della pena di morte è stata una grande vittoria dell'Europa

ma anche e soprattutto dell'Italia, la cui diplomazia, abilmente diretta dal ministro degli Esteri, ha svolto un'azione intelligente ed efficacissima a New York. Con la risoluzione si segna un punto fermo in una battaglia di civiltà.
image
La risoluzione non obbliga gli Stati a sospendere le esecuzioni capitali e tanto meno ad abrogare le leggi nazionali che prevedono la pena capitale. Li esorta a farlo. [/font]Ha dunque solo un alto valore simbolico, è solo uno strumento di pressione morale? No. Essa produrrà anche importanti effetti pratici, il cui significato si potrà forse percepire soprattutto nel lungo termine.

CITAZIONE
Il primo consiste nel fornire un importante strumento di legittimazione politica ai numerosi Governi che vorrebbero applicare la moratoria o addirittura abolire la pena di morte, ma sono ostacolati dall'opinione pubblica interna o da alcuni movimenti politico-religiosi, che si accaniscono a voler punire l'assassinio (ma anche altri reati meno gravi) con la morte.

Questi Governi potranno ora invocare la risoluzione come autorevolissimo avallo, a livello mondiale, della loro azione a favore della moratoria. Altri Governi, che cominciano ad aver dubbi sull'opportunità della pena capitale, potranno essere indotti dalla risoluzione ONU a ridurre almeno il numero di reati implicanti quella pena, o ad introdurre garanzie processuali efficaci contro ogni arbitrio.

Ad esempio di recente la Cina ha limitato il numero di crimini per cui è comminata quella pena, ed ha attribuito alla Corte Suprema, sottraendola dunque alle corti locali, ogni decisione finale in materia. Su questa strada la Cina, che pure ha votato contro la risoluzione e continua ad essere lo Stato con il più alto numero di esecuzioni, potrà fare altri passi avanti, spinta dalla pressione dell'ONU.

Gli altri effetti pratici la risoluzione li produce nel quadro dell'ONU. D'ora in poi la questione della pena capitale è iscritta automaticamente all'ordine del giorno di ogni Assemblea Generale, per essere discussa ogni anno. Dunque, una questione che finora era tabù in seno ai massimi organi dell'ONU, diviene finalmente oggetto "normale" di dibattito politico-diplomatico. Si ha finalmente una presa di coscienza collettiva della necessità di ingerirsi in un recesso finora impenetrabile della sovranità statale, e di parlarne liberamente.

Un altro effetto della risoluzione è che d'ora in poi i vari organi dell'ONU sono automaticamente autorizzati a "lavorare" ed operare su questo tema. E già si sa che l'Alto Commissario per i Diritti Umani intende istituire una "task force", anche per assistere i paesi che vogliono gradualmente introdurre serie limitazioni alla comminazione della pena capitale.

Un altro effetto è non meno importante: d'ora in poi ogni anno il Segretario Generale dell'ONU dovrà presentare all'Assemblea Generale un rapporto sull'attuazione della risoluzione approvata ieri: per elaborare questo rapporto, egli dovrà ottenere dagli Stati membri dati e informazioni sulle esecuzioni capitali, sui reati per cui sono state effettuate, nonché sui casi di sospensione dell'esecuzione. E così paesi che finora hanno accuratamente celato quei dati, come la Cina, dove la materia è ancora un segreto di stato, dovranno fornirli, perché a chiederli non saranno più organizzazioni non governative, ma un autorevolissimo organo dell'ONU. Si avrà dunque una più accurata e completa informazione sulla pena di morte nel mondo e una maggiore trasparenza. Ma il fatto stesso di dover dar conto all'ONU su quel che si fa nel proprio interno, non potrà non costituire, per quei paesi, un incentivo psicologico e politico notevole ad adoperarsi per sospendere gradualmente questa pena disumana.

Che la risoluzione sia suscettibile di produrre questi effetti, è anche il risultato dell'abile strategia adottata dai nostri diplomatici a New York.

Essi, benché sicuri della vittoria al momento della votazione, hanno sagacemente evitato ogni trionfalismo e il muro contro muro, per prevenire lo scontro diplomatico e l'umiliazione politica degli avversari. Favorendo invece toni concilianti, isolando i "pasdaran" e intensificando il dialogo con i moderati, essi hanno privilegiato un'azione volta a convincere i sostenitori della pena capitale della necessità di discutere pacatamente di questa pena arcaica, per trovare alternative o almeno limitare la sua portata o rendere la sua esecuzione meno disumana. Uno dei risultati immediati di questa "offensiva del dialogo" si è visto ieri stesso: gli avversari della risoluzione hanno rinunciato a tutte le manovre procedurali che avevano messo in atto un mese fa, in Commissione e - tranne Barbados, Nigeria e Singapore - non hanno usato toni aggressivi contro la risoluzione.

La risoluzione non è dunque un punto di approdo di una battaglia diplomatica, ma un punto di partenza, l'inizio di un processo politico-diplomatico da favorire con pazienza e tenacia per arrivare tra dieci o venti anni alla scomparsa definitiva del boia.

Questo successo della nostra diplomazia dimostra anche che per una media Potenza come l'Italia, c'è uno spazio importante in politica estera in cui affermarsi. E' uno spazio che si colloca non nel campo militare, strategico o geopolitico, ma piuttosto in quello della difesa di valori universali, e della promozione tenace dell'Europa come forte attore ed interlocutore politico - per ora soprattutto potenziale - a livello planetario.

(19 dicembre 2007)

Edited by conmar - 19/12/2007, 13:04
 
Top
3 replies since 19/12/2007, 08:30   62 views
  Share