ALESSANDRIA ... recensione

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Ya_aghla_habib
        Like  
     
    .

    User deleted


    Sulla punta nord-ovest del delta, a 225 km circa dal Cairo, sorge Alessandria, in arabo "Iskandariyah", che si può considerare la città "moderna" dell'Egitto essendo stata fondata il 7 aprile del 331 a.C. da Alessandro Magno: dunque lontana dal tempo dei grandi faraoni e legata piuttosto alla storia dell'Impero greco e romano. Alessandro Magno, figlio di Filippo II di Macedonia e di Olimpiade, principessa d'Epiro, incaricò l'architetto greco Dinocrate di costruire una città secondo un piano urbanistico ortogonale, inglobando l'antico villaggio di pescatori di Rakotis, di fronte all'isola di Faro, un porto che collegava tre continenti sul Mediterraneo: l'Oriente, l'Africa e Roma.

    Quando Tolomeo I Sotere ne fece la capitale dell'Egitto, in breve Alessandria divenne una città cosmopolita ed importante arricchendosi di strade, templi, colonne, monumenti, palazzi reali, giardini e teatri, di una bellezza stupefacente, in una posizione invidiabile sul Mediterraneo, in grado di competere con la grandezza di Roma e Costantinopoli. Egli fece inoltre costruire la Biblioteca, la più celebre del mondo antico, ed il Mouseion (detto "tempio delle muse"), il primo istituto "universitario" di ricerca scientifica, che la resero un centro di diffusione dell'ellenismo, ma fu durante il regno di Tolomeo II Filadelfo, alla metà del III secolo a.C., che si ebbe la sua massima espansione. Per decenni Alessandria fu un centro di cultura grazie al mecenatismo dei re tolemaici: fu qui che Euclide, Archimede e Eratostene per le scienza, ma anche Callimaco, Aristarco, Apollonio Rodio e tanti altri portarono il loro sapere.

    La città, così come ce la descrive Strabone, era articolata attorno ad una via principale chiamata via Canopica che attraversava la città, e divisa in cinque quartieri contrassegnati dalle prime cinque lettere dell'alfabeto greco: alfa, beta, gamma, delta e ipsilon: ognuno di essi ospitava una comunità definita. Nel quartiere delta si radicalizzarono gli ebrei, mentre negli altri quartieri le comunità cambiarono nel tempo poiché da tutto il Mediterraneo accorsero a risiedervi genti diverse, arabi, libici, persiani e indiani, divenendo così un crocevia di popoli di differente matrice culturale. Ben presto però gli aspetti negativi di tanta popolarità, che degenerarono spesso in violenze, divennero difficili da gestire e per questo Tolomeo VIII nel 155 a.C. cedette all'Impero Romano la protezione della città, ma il popolo alessandrino non fu entusiasta del potere romano e così Alessandria si avviò ad un rapido declino, tra intrighi e congiure di palazzo



    user posted image

    Alessandria è stata una delle più importanti città del mondo antico, sede della Biblioteca che conteneva tutta la cultura del tempo, è stata la città su cui avevano regnato Cesare, Cleopatra e Marco Antonio e una città indubbiamente ricca di monumenti, tra i quali una delle sette meraviglie del mondo, il faro. Il Faro sorgeva sull'isola di Pharos (congiunta oggi alla città con una diga lunga 1290 metri circa), da cui prese il nome che a sua volta si dice derivi dal termine "faraone". Questo monumento venne realizzato probabilmente tra il 297, durante il regno di Tolomeo I, ed il 283 a.C., nel regno di Tolomeo II, dall'architetto Sostrato di Cnido, per l'esigenza di guidare i naviganti nella costa del Delta. La torre doveva sorgere alla punta nord-est dell'isola di Faro, dove ora c'è il forte del sultano QaitBey: si ritiene che tutta la costruzione fosse realizzata in marmo bianco con decorazioni di bronzo, alta circa 120 metri e composta da tre piani distinti, sempre più stretti: il primo a pianta quadrata e molto largo, il secondo a sezione ottagonale ed il terzo come una torre cilindrica sormontata da un'enorme statua che secondo alcuni rappresenterebbe Poseidone, e secondo altri Zeus-Soter cioè "Zeus salvatore", anche se la divinità più cara ai naviganti era Iside, detta "Faria" nel tempio a lei consacrato sull'isola stessa, in cui è raffigurata nell'atto di dispiegare una vela. Il tutto era circondato da portici e l'ingresso al monumento era rialzato, al termine di una rampa di scalini. Il Faro era dedicato, come riporta l'epigrafe "teois soteroi uper ton laixomenon" agli Dei salvatori cioè i Dioscuri, Castore e Polluce, divinità della luce. Si dice infatti che la luce del faro, dovuta ad una fiamma perenne o ad uno specchio che rifletteva la luce del sole, si vedesse ad una distanza di 100 miglia, come un sole per i marinai, ai quali sembrava apparisse la divinità protettrice. Il Faro fu spento dagli Arabi alla metà del IX secolo d.C. dando così inizio alla sua rovina finchè un violentissimo terremoto, nel XII secolo, lo distrusse del tutto, ed i Mammelucchi eressero sulle sue rovine la fortezza di QaitBay, che ospita oggi il museo navale. L'equipe franco-egiziana, che dal 1995 si occupa del ritrovamento di reperti archeologici nella baia di fronte ad Alessandria, ha recuperato alcuni elementi architettonici tra cui alcune statue che, per la vicinanza di questo materiale all'isola di Faro, si pensa di poterle a ragione attribuire al leggendario monumento. Oggi ad Alessandria la memoria del Faro è mantenuta viva da una scultura moderna in marmo bianco che lo riproduce insieme a Iside Faria, e accoglie i turisti che entrano nei giardini per visitare le catacombe di Kom-es-Shafur.


    user posted image

    Un altro leggendario monumento di Alessandria, anch'esso andato distrutto ma oggi ricostruito nello stesso luogo, è la Biblioteca di Alessandria, fatta costruire da Tolomeo I Soter nel 295 a.C, sotto l'influenza del suo consigliere Demetrio Falerio, discepolo di Aristotele, al quale ordinò di creare una biblioteca simile al Museo ateniese. Vennero così costruiti il Museo e la Biblioteca, due corpi distinti di una stessa struttura, nel quartiere Bruchium, e per questo detta "Biblioteca del Bruchium" o "Biblioteca del Museo". Nata come centro di cultura greca, divenne ben presto il simbolo stesso della sapienza antica con i suoi 700 mila volumi, tra cui manoscritti babilonesi, assiri, fenici e persiani, composizioni buddiste, scritti ebraici, papiri egizi, testi dei più importanti scrittori, scienziati, matematici e letterati greci: un vero e proprio patrimonio universale. La sua distruzione resta avvolta dal mistero, ma sappiamo che venne danneggiata ben due volte: la prima volta durante la guerra alessandrina, nel 48 d. C, quando Giulio Cesare incendiò la flotta egiziana di Cleopatra e le fiamme si propagarono fino alla Biblioteca, tanto che Marco Antonio per compensare Cleopatra della grave perdita, le offrì una nuova biblioteca che venne edificata a Pergamo, ma alcuni studiosi sostengono che una parte della Biblioteca in realtà sopravvisse fino all'invasione degli Arabi, avvenuta nel 640 d.C., i quali la incendiarono una seconda volta, distruggendola definitivamente.

    user posted image


    Fu lo storico egiziano Mustafa al-Abbadi circa 20 anni fa a pensare di far rivivere questa biblioteca per collezionare libri e documenti, e metterli a disposizione dell'umanità: un punto d'incontro tra culture diverse e distanti anche nel tempo poiché la nuova Biblioteca, con la sua forma di disco solare che da un lato s'inclina verso il Mediterraneo e dall'altro sembra lanciarsi verso il cielo, sembra stabilire un legame fra passato, presente e futuro. La Snohetta è la società di architetti norvegesi che nel 1989 ha vinto il concorso internazionale bandito dal governo egiziano, insieme all'Unesco, per la progettazione dell'edificio: i lavori sono iniziati nel 1995, finanziati da donazioni arrivate da tutto il mondo sia in soldi che in libri per un costo totale di 400 miliardi di lire: dunque un progetto internazionale di cooperazione

    user posted image


    Ed il carattere di universalità è sottolineato dalle lettere di tutti gli alfabeti del mondo incisi sulla parete dell'edificio, in granito di Assuan, alta circa 32 m. Un laghetto circonda la Biblioteca separandola dalle vie cittadine di Alessandria ed un ponte attraversa l'edificio congiungendo il Mediterraneo all'Università di Alessandria, cioè l'umanità al sapere, come simboli di un passato che si proietta verso il futuro. Il 25 aprile del 2002 è prevista l'inaugurazione della nuova titanica Biblioteca di Alessandria che finalmente risorgerà come l'araba fenice dalla sue ceneri, di fronte al lungomare che cinge la città vecchia, come un "faro intellettuale" del nuovo mondo.

    user posted image

    Vicino sorgeva la "colonna di Pompeo", così denominata dai crociati benchè sia stata eretta nel IV secolo d.C. in onore di Diocleziano. Inoltre ricordiamo il Caesareum, edificato per ordine della regina Cleopatra in onore del suo amato Cesare, e completato durante il regno di Augusto. Era un tempio enorme circondato da importanti costruzioni quali biblioteche, portici e statue, e nei pressi di questo tempio si ergevano due obelischi (oggi trasportati altrove): purtroppo di questi monumenti restano oggi poche tracce.


    user posted image

    Dal 1995 un'equipe franco-egiziana lavora davanti alla baia di Alessandria e gli ultimi ritrovamenti testimoniano che già prima che Alessandro Magno vi costruisse Alessandria, la foce del Nilo era meta culturale per una vasta area del mondo civilizzato, ma per un qualche catastrofico evento il suo grande porto scomparve inghiottito dal mare. Dopo anni di ricerche, il 5 giugno 2000 il francese Frank Goddio, presidente dell'Istituto Europeo di Archeologia Sottomarina, e la sua equipe, ha individuato l'esatta posizione dell'antica Herakleion, a 6,5 km dalla costa, tracciando così una mappa delle antiche strutture della città, nei fondali di Abuqir. Herakleion (Thonis in egiziano) era una città greca dove erano soliti trascorrere la villeggiatura i re tolemaici, dunque caratterizzata da ville, giardini, templi e canali, e con il tempo divenne poi una sorta di porto franco abitata da mercanti ed artigiani greci. Già secondo Erodoto Heraklion era la porta d'ingresso obbligatoria in Egitto per tutte le navi straniere che arrivavano dal Nuovo Impero e le scoperte lo confermano: infatti nel fondale davanti ad Abuqir sono sparsi più di 2.000 tra frammenti architettonici di ogni genere: trenta statue, sfingi, una statua acefala raffigurante un faraone, una statua di Ramsete II, tre grandi statue di granito rosa ancora intatte (il dio Hapi, una dea ed un faraone), un tempietto con geroglifici che doveva contenere una statuetta di Herakles, un busto di Iside, un tempio dedicato a Khonsu, figlio di Amon e una stele, purtroppo in pezzi, con incisioni geroglifiche e greche datata 380 a.C. che testimonia la decisione del faraone Nectanebo di prelevare il 10% delle tasse sui traffici nel canale per la manutenzione del tempio. La stele è molto simile a quella ritrovata a Naukratis un secolo fa: dunque documenti identici appartenenti a due città distanti che testimoniano il controllo capillare del territorio esercitato dai faraoni. Altro ancora, tra cui monili e specchi di bronzo, giace sui fondali: un vasto repertorio di oggetti che coprono un arco di tempo datato dal 3.200 a.C. all'epoca greco-romana.

    user posted image


    Si è cercato di stabilire cosa provocò intorno all'800 d.C. l'inabissamento di Herakleion, giungendo a diverse tesi: per alcuni studiosi, tra i quali Goddio, la crescita del livello del Mar Mediterraneo e la conseguente immersione delle città potrebbe essere stata causata da un terremoto o da cambiamenti climatici intorno all'VIII secolo d.C. poiché alcuni geologi hanno trovato una faglia sotto la città, mentre secondo altri la distruzione fu provocata da un'improvvisa inondazione del Nilo, avendo verificato evidenti variazioni del nilometro tra il 741 il 742 d.C. Solo ulteriori scavi e ricerche saprannno stabilire la verità. La città di Alessandria, preziosa testimonianza della civiltà greca, iniziò la sua decadenza nel 30 a.C. alla morte di Cleopatra: con Ottaviano entrò a far parte dell'Impero Romano per poi diventare, nell'Impero Bizantino, uno dei maggiori centri della cristianità e sede patriarcale. Ma nel VII secolo d.C. arrivarono gli Arabi che la distrussero e trasferirono la capitale al Cairo: Alessandria conobbe allora l'oblio e quando nel 1798 Napoleone vi arrivò credendo di trovare la città gloriosa di Alessandro Magno, rimase deluso nel trovare invece un piccolo porto fatto di rovine e povertà, dove più nulla lasciava trasparire la grandezza di quello che era stata. Grazie alle grandi ambizioni dei governatori Ottomani, primo fra tutti Mohammed Ali, il gran pascià riformatore che attuò un programma di modernizzazione dell'Egitto, tra l'800 e la prima metà del '900 Alessandria riuscì a tornare al suo antico splendore, fino a diventare la capitale europea del medio oriente: una metropoli moderna e cosmopolita, con strade, palazzi e giardini da far invidia alle più belle città d'Europa, mentre la città antica giace nascosta dalle nuove costruzione, fino a quando gli archeologi la faranno risorgere pienamente.

    Negli anni '50 la politica di Nasser portò però ad un nuovo declino e quanti, soprattutto tra gli stranieri, non vollero accettare la rivoluzione nasseriana ed il puritanesimo imposto, rifiutando di piegarsi alle sue leggi, fuggirono emigrando in massa. Ricordiamo che a quei tempi ad Alessandria vivevano tante comunità straniere composte da italiani, greci, francesi, inglesi e tedeschi tanto che lo scrittore Lawrence Durrell ne diede questa definizione: "Alessandria: cinque razze, cinque lingue e una dozzina di religioni". Essi dovettero dunque lasciare la terra che li aveva visti nascere, dove avevano vissuto la loro giovinezza per trasferirsi chi in Europa chi in America, portando con se una cultura così diversa, una lingua che sembrava "strana" in occidente, quanto la loro provenienza. Oggi Alessandria è di nuovo una grande cosmopolita città, la seconda dell'Egitto per grandezza con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, ma è solo la porta d'ingresso dell'Egitto.

    Attualmente Alessandria conserva l'atmosfera del suo passato leggendario, crocevia di culture diverse, con la sua mescolanza di stili europei e mediorentali, e sopravvive nella letteratura più che nella realtà delle sue strade, dei suoi palazzi fatiscenti e della sua gente perché ha perso l'antica bellezza che i pascià seppero regalarle costruendo ville, viali, teatri, ristoranti nel tentativo di modernizzare l'Egitto fino alla metà del '900. Resta ormai poco del suo glorioso passato nascosto spesso dalle brutture di una disordinata speculazione edilizia anche se alcuni angoli ricordano ciò che fu: la prima impressione che si ha della città è la sua atmosfera europea quasi, con il suo lungomare a forma di mezzaluna, la Corniche che per 18 km costeggia il Mediterraneo, tra panchine di marmo bianche e bei palazzi restaurati, strade pulite e alberghi, ma forse è solo l'aria fresca che viene dal mare a far sembrare la città più pulita e meno egiziana, chissà. Alessandria sembra sfuggire all'ambiente agreste del Cairo, grazie forse ai suoi caffè allineati sul lungomare fino al parco di Montaza; sembra così diversa dal Cairo, ha un aspetto più mediterraneo che orientale: manca il caos ed il traffico assillante, ed è come se si avvertisse che aldilà del mare finisce il mondo arabo e c'è l'Europa.

    user posted image


    user posted image

    Tanti sono i luoghi "mitici" degli alessandrini o di chi, pur straniero, ha vissuto in questa città la sua infanzia e l'adolescenza, legandoli indissolubilmente a forti ricordi: partendo dall'animata zona di midan Saad Zaghlul, centro pulsante della città, come non ricordare il caffè Pastroudis, un tempo il caffè letterario per eccellenza, un ritrovo di scrittori, artisti ed intellettuali degli anni '40-'50: oggi non è più ciò che rappresentava ma conserva il fascino di ciò che fu. Anche l'hotel Cecil, l'albergo in stile moresco costruito nel 1929, che ospitò personaggi illustri, è oggi un albergo ancora bellissimo ma quasi sfiorito in un contesto che non gli appartiene più.

    user posted image

    Ma anche questo è un aspetto dell'Egitto, una città egiziana da sempre diversa dalle altre, con un fascino particolare che non si può accomunare al resto dell'Egitto, costituito invece dalle fertili rive del Nilo e dalla magia del deserto mentre Alessandria vive del suo mare! Dopo tanta celebrità ha visto un declino inarrestabile da cui ultimamente la stanno sottraendo con ricerche archeologiche per ritrovare quello che fu: nata da un piccolo porto, sviluppatasi oltremisura, ora, pian piano, come la fenice risorge dalle sue ceneri, sta ritornando ad essere la bella città che fu per tanti secoli. Sembra quasi la realizzazione della visione poetica di Ungaretti: "C'era un porto, un porto sommerso antecedente l'era tolemaica, la prova che Alessandria fosse tale, prima ancora di essere città. Non si sapeva nulla di più. Questa città, che è la mia, si consuma e si distrugge incessantemente. Come rintracciarne le origini, se non rimane nulla, niente persino di ciò che accadde un momento fa? No, non si sa altro, non abbiamo altri segni se non questo porto attuale, che il mare ha finora risparmiato, a dirci cosa fosse una volta Alessandria. Il titolo del mio primo libro, Il porto sepolto, deriva da tutto questo".


    autrice: STEFANIA SOFRA

     
    .
0 replies since 27/9/2005, 11:06   610 views
  Share  
.